IL CASTELLO SILJ

A ridosso del Tevere, tra la Via Flaminia e la Via Cassia, il castello del cardinale Silj e' un vero e proprio incanto per la sua millenaria storia, la magia, la bellezza e il fascino degli ambienti: unici.

Il castello del cardinale Silj e' uno di quei luoghi che per descriverli non bastano aggettivi spesso abusati come suggestivo, affascinante e magico, pur se adoperati a profusione da chi si cimenta a raccontarne l'aspetto, la storia, per tentare di restituirne un'immagine, una "fotografia" il piu' fedele possibile, ma pur sempre riduttiva, per chi non c'e' mai stato. Il punto e' che di storia, magia e fascino, il castello Silj trabocca davvero. Basti pensare che l'area su cui si trova il castello appartenne a una delle piu' celebri residenze imperiali del mondo romano, costruita da Livia Drusilla, moglie dell'imperatore Augusto, e ricordata da Plinio e Svetonio. Il terreno dove sorgeva Villa Livia fu donato dai papi nel medioevo a una famiglia patrizia che ne detenne la proprieta' fino ai primi del Novecento, ma solo nel 1863 vennero alla luce gli incredibili ambienti affrescati e mosaicati della villa. Alla fine degli anni Cinquanta, per il castello si apri' un'altra stagione di fasti e splendori, quelli moderni, ma non meno incantati, del cinema e delle sue atmosfere. Il produttore cinematografico Franco Cristaldi acquisto' infatti l'area provvedendo al suo recupero e alla realizzazione di un parco straordinario di 17 ettari: cornice che ha ospitato i set, le scenografie, i costumi, i laboratori di film di grandi maestri come Fellini, Germi e, ai nostri giorni, Tornatore.

[ HOME PAGE ]